Per chi ama il calcio non sono come gioco, ma anche come la storia in divenire di questo sport nel corso degli anni, questo portale è davvero da non perdere. Nel corso degli anni sono maturate accese rivalità tra i tifosi della Sampdoria e quelli di altre squadre: la più vecchia e sentita è quella coi concittadini del Genoa, che impegna le due compagini genovesi nel derby della Lanterna, considerato la trentesima stracittadina più sentita al mondo oltreché la terza in Italia, dopo quelle di Roma e di Milano. Nel 1998 vi è una spaccatura tra gli Ultras e gli altri gruppi, coi primi che sospendono l’attività. La tifoseria blucerchiata vanta uno storico gemellaggio con quella del Verona, in essere dal 6 maggio 1973, mentre gli altrettanto saldi legami con le curve di Ternana e Parma hanno avuto inizio rispettivamente nel 1977 e nel 1990; in particolare, il gruppo degli «Ultras Tito Cucchiaroni» intrattiene il gemellaggio con i tifosi veronesi («Brigate Gialloblù») e parmensi («Boys Parma 1977») mentre i «Fedelissimi» con i ternani. Il cuore del tifo blucerchiato è la Gradinata Sud, dove risiedono dal 1961 i «Fedelissimi» e dal 1969 gli «Ultras Tito Cucchiaroni» ed altri svariati gruppi. Successivamente in gradinata viene deciso di metter da parte i rancori e di tifare tutti insieme per il bene della Sampdoria.

Nella stagione 1993-1994 la Sampdoria (con gli arrivi in squadra di Gullit, Jugović e Platt) arrivò al terzo posto in campionato, rimanendo per numerose giornate in lotta per il titolo. Questa combinazione di colori è tradizionale per la squadra sin dalle loro prime partite. Per inserire il numero di maglia, invece, premi sulla voce del menu Numero. Più recenti, invece, sono i gemellaggi instaurati con i supporter del Bari (1º aprile 2006) e del St. Il problema dei tre corpi, romanzo del 2006 dello scrittore cinese Liu Cixin, poi riadatto nel 2024 come serie televisiva su Netflix, è nato da uno spunto del romanziere nel 1994, mentre assisteva a un’amichevole tra la Sampdoria e la nazionale cinese. Per la stagione 2019-2020 la panchina viene affidata ad Eusebio Di Francesco ma, complice una situazione caotica a causa della trattativa, poi fallita, per la cessione della società alla cordata capitanata dall’ex blucerchiato Gianluca Vialli, i risultati sono negativi e Di Francesco rescinde il contratto in autunno; al suo posto viene ingaggiato Claudio Ranieri, il quale, pur rilevando la squadra all’ultimo posto, riuscirà ad assicurarle un’agevole salvezza. La Samp, allenata da Novellino, al termine dell’annata 2002-2003 ottenne il ritorno in Serie A. Così nella stagione successiva la squadra genovese si piazzò all’ottavo posto in massima serie, rimanendo per buona parte della stagione in lotta per un posto in Coppa UEFA.

Non riuscì poi a vincere la Supercoppa UEFA del 1990, persa nel doppio confronto contro il Milan (1-1 a Genova, e vittoria rossonera per 2-0 nel ritorno giocato a Bologna, per l’indisponibilità del Meazza di Milano). La stagione seguente, iniziata con la conferma di Giampaolo, poi esonerato in favore di Dejan Stanković, si rivela molto negativa e culmina con la retrocessione in Serie B, dopo undici anni in massima serie. La Sampdoria gioca le partite in casa nello stadio Luigi Ferraris, situato nel quartiere di Marassi; lo stadio, costruito nel 1911 e ristrutturato completamente in occasione dei mondiali di Italia 1990, è un tipico stadio «all’inglese» (con le gradinate e le tribune molto vicine al campo), tra i primi nel suo genere in Italia. Nello stesso anno raggiunse per la settima volta nella sua storia la finale della Coppa Italia persa ai tiri di rigore contro la Lazio dopo l’1-1 dei tempi regolamentari; in campionato non riuscì a mantenersi sui livelli recenti e si piazzò al tredicesimo posto; tuttavia nel calciomercato di gennaio, arrivò in squadra Giampaolo Pazzini. Le più grandi squadre di calcio dimostrano un lavoro di squadra fenomenale e vincono campionati grazie a sforzi congiunti. Gli applausi, le canzoni oi cori di calcio sono generalmente specializzati in base alla squadra supportata dai tifosi.

La soluzione si concretizza il 14 febbraio 1980, quando sulle alture della cittadina di Bogliasco, nel Golfo Paradiso, viene inaugurato il nuovo centro sportivo del club, intitolato alla memoria di Gloriano Mugnaini, medico filantropo (noto per curare gratuitamente anche le persone più indigenti) e fondatore, nel 1966, del Sampdoria Club Rivarolo, una delle prime associazioni di tifosi blucerchiate. Partecipò così alla prima edizione in assoluto di un nuovo trofeo, la Supercoppa italiana nel 1988 contro il Milan campione d’Italia, con esito negativo: i rossoneri si imposero per 3-1 a San Siro. Sempre contro i capitolini, comunque, la Samp vincerà la prima Supercoppa italiana pochi mesi dopo, con il risultato di 1-0 nella finale unica disputata al Ferraris, con rete di Mancini. Nella stagione 1984-1985 vinse la Coppa Italia, la prima della sua storia, sconfiggendo il Milan in doppia finale (0-1 a Milano con rete di Souness, e 2-1 a Genova con reti di Mancini e Vialli), mentre si piazzò al quarto posto in campionato. Sotto la gestione del nuovo presidente e dell’allenatore Siniša Mihajlović, la Sampdoria chiude la stagione 2014-15 al settimo posto in classifica, qualificandosi per l’Europa League a seguito della rinuncia del Genoa; nella stagione seguente, sotto la guida del tecnico Walter Zenga, viene immediatamente eliminata dalla competizione al terzo turno preliminare dai serbi del Vojvodina.

È possibile trovare maggiori informazioni su tuta as roma 2025 26 sulla nostra homepage.

By Mireya